mercoledì, Marzo 22, 2023
Google search engine
HomeCalabriawebtvSTALETTI': LA BIBLIOTECA COMUNALE "VIVARIUM" ESCLUSA DAI FINANZIAMENTI REGIONALI

STALETTI’: LA BIBLIOTECA COMUNALE “VIVARIUM” ESCLUSA DAI FINANZIAMENTI REGIONALI

“Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”, affermava la celebre scrittrice Marguerite Youcenar, una frase emblematica che calata nella realtà di questa comunità sembra  un triste presagio.

In questi giorni infatti per effetto del decreto  n. 12390 del 11 Novembre 2015, il Dipartimento Cultura della Regione, ha pubblicato l’elenco delle biblioteche di interesse locale  che hanno ricevuto il finanziamento per presentazione di progetti o attività di funzionamento delle stesse.

Scorrendo la graduatoria  notiamo che si trovano sia  biblioteche regolarmente aperte  e funzionanti al pubblico, sia quelle chiuse che comunque hanno presentato  in questi ultimi anni progetti di valorizzazione e aggiornamento dei testi presenti. La novità è che la biblioteca comunale Vivarium non rientra nè nei finanziamenti concessi , ma cosa strana non risulta nessuna richiesta di presentazione di progetti.

Tornando indietro facciamo un po di storia. Il Comune  grazie  alla sensibilità dell’ex Assessore alla cultura  Domenico Condito con Sindaco Raffaele Rachetta ,presentarono negli anni novanta un progetto per trasformare  palazzo  Aracri in un centro culturale :nacque la biblioteca comunale “Vivarium”,  ed era previsto anche  un museo archeologico in grado di valorizzare i numerosi reperti  frutto delle  campagne di scavi effettuate dagli archeologi dell’Ecole Francaise che in quegli anni portavano avanti un progetto  di scavi sul promontorio tra Santa Maria del Mare e san Martino di Copanello,grazie ai fondi della  Francia.

Nel corso degli anni grazie alla sensibilità degli amministratori comunali che si sono succeduti ma soprattutto  alla passione  dell’ingegnere Antonio Froio che con gratuità ha prestato  il suo impegno  professionale; la biblioteca era diventata un polo culturale d’eccellenza sia per il servizio prestito  ma anche  per le tante iniziative che coinvolgevano le scuole.

La biblioteca comunale Vivarium, nel corso degli anni  grazie alle donazioni dello scrittore Nicola Silvi e Mario Occhini, potenziò il suo patrimonio librario,  oggi invece assistiamo sia  alla chiusura  al pubblico ,ma soprattutto all’esclusione dai finanziamenti da parte della Regione Calabria.

Il Museo archeologico che dovrebbe riportare alla luce  tali reperti attualmente custoditi nel deposito del parco archeologico di Roccelletta  di Borgia , rimane chiuso in attesa che il comune capofila del finanziamento regionale ,Squillace riesca a effettuare i vari passaggi burocratici per arrivare alla fine di un iter che rischia la revoca del finanziamento che prevede la gestione da parte della società “I Giardini di Hera” che aveva vinto il bando regionale per la gestione della rete museale di Montauro, Squillace e Stalettì

Salvatore Condito

RELATED ARTICLES

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi