sabato, Aprile 1, 2023
HomeCalabriawebtvAttualitàPIU' SPAZIO NEI TWEET, OLTRE I 140 CARATTERI. COSI' LA PIATTAFORMA CERCA...

PIU’ SPAZIO NEI TWEET, OLTRE I 140 CARATTERI. COSI’ LA PIATTAFORMA CERCA DI CONQUISTARE NUOVI UTENTI

Cambia la regola dei 140 caratteri su Twitter, senza escludere il limite dei 140 caratteri. Nessuna espansione verso spazi di testo. Presto però si avrà un po’ più di “ossigeno” a disposizione per scrivere i tweet, visto che foto, video e citazioni di altri utenti non andranno più a erodere il conteggio complessivo dei caratteri. Ad annunciarlo è stato proprio Twitter, che dopo settimane di voci di corridoio ha confermato l’intenzione, nei prossimi mesi, di rendere un po’ più facile la vita degli oltre 300 milioni di iscritti.

Gli allegati come foto e video non impatteranno più sul limite dei caratteri e gli utenti potranno anche retwittare e citare i propri tweet, dando nuova vita ai tweet fatti in passato e aggiungendo un nuovo commento. Infine, ogni nuovo tweet che inizia con un @username sarà visibile da tutti i follower.

“E’ probabile che la distanza tra il social network Facebook, che si ritiene più adatto alle classi meno colte, e Twitter, che si è pensato sempre per le classi più colte, si stia accorciando”. E’ questa l’opinione del saggista e professore ordinario di Semiotica all’Università di Palermo, Gianfranco Marrone all’indomani della conferma ufficiale che Twitter rompe il limite storico dei 140 caratteri, per tentare il rilancio della piattaforma che continua a non convincere Wall Street. Nei prossimi mesi i cinguettii diventeranno più lunghi grazie a un escamotage: non verranno più inseriti nel conteggio dei caratteri le foto, i video e il nome utente. E quindi ci sarà più spazio per il testo.
“Penso che l’aumento del numero di caratteri che Twitter ha annunciato è più un’operazione di marketing che un reale cambiamento nella comunicazione – spiega Marrone – Le difficoltà di mercato che la società ha registrato negli ultimi mesi con molta probabilità hanno certamente spinto verso un aumento anche se limitato della possibilità di scrivere qualcosa in più. Ma dal punto di vista della comunicazione la scarsità di caratteri che ha da sempre imposto Twitter implica invece uno sforzo di sintesi, che rende il messaggio più immediato”, conclude il professore Marrone.

Anche se Jack Dorsey, amministratore delegato e fondatore della società precisa: “Una delle nostre più grandi priorità è renderlo più semplice e veloce”, poche ore prima il rivale Facebook ha lanciato lo streaming video non-stop, una nuova opportunità per i media. Facebook Live, così si chiama la funzione, passa dai 90 minuti a ‘non-stop’ e consentirà ad utenti e soprattutto a media e broadcaster di trasmettere video in streaming sul social network attraverso smartphone e tablet.
Il professore Gianfanco Marrone si spinge oltre e rilancia una nefasta profezia: “Penso che questa scelta di marketing di aumentare il numero dei caratteri per Twitter rischia di danneggiare il social network anziché avvantaggiarlo”.

Twitter ha compiuto 10 anni a marzo, un compleanno un po’ amaro. La società dei cinguettii ha chiuso il primo trimestre 2016 con un rosso di 80 milioni di dollari (anche se dimezzato rispetto all’anno scorso), i ricavi sono saliti del 36% ma sotto le attese degli analisti. E stentano ad aumentare gli utenti attivi: sono a quota 310 milioni, in leggera crescita rispetto ai 305 milioni dell’ultimo trimestre 2015 ma ben lontani da quelli di Facebook, Instagram e delle chat come WhatsApp, cresciuti esponenzialmente.

RELATED ARTICLES

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi